nIl progetto di accoglienza
Il
Viaggio è rivolto a persone straniere in condizioni di
disagio e disadattamento psicofisico, ha avuto inizio con una
convenzione con il Comune di Modena, aperta nell'aprile 1999. Gli ospiti della casa di
accoglienza sono persone autosufficienti, provenienti da paesi
extracomunitari che presentano problemi di disadattamento o di
lieve disagio psichiatrico e che rimangono nella struttura per
un periodo di tempo determinato di circa 6 mesi - 1 anno. In
genere i soggetti vivono un enorme disagio di tipo
socioculturale ed economico che impedisce loro di adattarsi alla
realtà in cui si trovano, divenendo facili prede della
microcriminalità Gli obiettivi generali di
questa struttura possono essere riassunti nel dare a
queste persone una soluzione abitativa accogliente e
sicura in modo che possano superare le proprie difficoltà
esistenziali e psicologiche: tale scopo viene raggiunto
con lavori di gruppo e di supporto individuale che mirano
a far loro conoscere le opportunità che il tessuto
sociale è in grado di offrire.
La comunità sostiene gli
ospiti nel raggiungimento di una posizione sociale
riconosciuta ed una attività stabile e soddisfacente e di
conseguenza un certo grado di autonomia; essa cerca quindi
di aiutare gli ospiti della comunità a creare un progetto
di vita stabile. L'inserimento in struttura viene
concordato tra il Centro Stranieri del Comune e il
Coordinatore del Centro Solidarietà di Modena CEIS e, al
momento del suo ingresso in comunità, ogni soggetto deve
avere un progetto educativo e riabilitativo elaborato
dagli operatori del Centro.
La vita degli ospiti è
organizzata nella quotidianità, il tempo libero inoltre
può essere impegnato con la partecipazione ad attività
di laboratorio, a corsi di formazione professionale che
permettano l'acquisizione delle abilità professionali a
contatto con le realtà del territorio, allo scopo di
soddisfare e sviluppare anche gli interessi degli utenti.
Le attività sviluppate nella quotidianità e nel tempo
libero vengono integrate da colloqui individuali e di
gruppo in modo da fornire un supporto psicologico ed
esistenziale.
|