La legge 68/99 ha modificato la disciplina del collocamento obbligatorio cercando di promuovere l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro, attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato.
Servizi ai Disabili si rivolgono ai disabili
con riduzione capacità lavorativa superiore al 45% se invalidi civili, con
invalidità superiore al 33% se invalidi del lavoro, persone non vedenti e
sordomute, invalidi di guerra, civili di guerra ed invalidi per servizio con
minorazioni comprese tra la prima e l’ottava categoria descritte nelle tabelle
allegate al “Testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra”.
Persone appartenenti a categorie protette,
ovvero orfani, coniugi superstiti dei deceduti per causa di lavoro, di guerra,
di servizio oppure in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per
tali cause, coniugi e figli dei soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa
di guerra, di servizio e di lavoro, profughi italiani rimpatriati nonché figli e
coniugi superstiti delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
I servizi per i lavoratori disabili:
•
Offerte di lavoro presso aziende private ed enti pubblici.
• Consulenza e informazione sulle procedure previste dalla
normativa, sulle modalità di autocandidatura alle aziende, sulle opportunità di
inserimento lavorativo e di formazione professionale presenti nel territorio,
nonché informazioni sui servizi erogati dagli enti e dagli istituti competenti
sul territorio.
• Iscrizione e gestione elenchi e graduatorie dei disabili.
• Colloqui mirati per la conoscenza delle competenze e delle potenzialità
lavorative di coloro che cercano un’occupazione.