un progetto di alnerova

          sfera lavoro                

  home page                                           


   Area giuridico normativo    

      interpello  sentenze in materia del lavoro

detrazioni detrazioni

 

ministerolavoro

 

                                                                                                                FILO DIRETTO GIURIDICO

 

                                                                                                        Informativa sulla privacy

disegno di legge sulla  sicurezza

 

Costituzione   Codice civile   Codice procedura civile  Codice penale  Codice procedura penale  Codice della strada


Codice penale militare di pace 
Codice penale militare di guerra Codice deontologico

 

LAVORO ATIPICO

Su questo argomento vedi anche: Forme di lavoro e contratti

 cosa fa la regione

La Regione promuove attività di formazione, servizi, incentivi ed altri strumenti, per limitare la crescente insicurezza dell’impiego nelle sue varie forme (lavoro subordinato, autonomo, sia individuale che associato), e favorisce la creazione di nuove imprese.

Alcuni degli strumenti utilizzati consistono in finanziamenti europei (aree Obiettivo 2), e regionali.

 Chi se ne occupa

Direzione generale Cultura-Formazione-Lavoro  Per gli aspetti di programmazione:  Servizio Programmazione e Valutazione Progetti Valerio Vignoli

   Telefono: 051 283881 Fax: 051 283177  E-mail: vvignoli@regione.emilia-romagna.it


Per il coordinamento dei progetti regionali di sistema:
Agenzia Emilia-Romagna Lavoro  Iole Gottardi
Tel. 051 – 28.41.32  Fax 051 – 28.41.94  E-mail: igottardi@regione.emilia-romagna.it

LE NORME E GLI ATTI IN VIGORE

Documento di politica economico-finanziaria 2004/2006 (DPEF)

Area n.3 "Sapere, Lavoro, Sviluppo” in particolare al Cap.3.2.2- Il lavoro- pag.106

Delibera del Consiglio Regionale del 26/10/2004 n° 00612

Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro - Biennio 2005/6

Delibera della Giunta Regionale del 03/11/2003 n° 2153

Approvazione del piano d’attività per l’anno 2003 dell’Agenzia Emilia-Romagna Lavoro ai sensi dell’art.10 c.4 della L.R. 27/07/1998, n° 25

 MODULISTICA ONLINE

 

Documento di politica economico-finanziaria 2004/2006 (DPEF)

Area n.3 "Sapere, Lavoro, Sviluppo” in particolare al Cap.3.2.2- Il lavoro- pag.106

Delibera del Consiglio Regionale del 26/10/2004 n° 00612

Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro - Biennio 2005/6

Delibera della Giunta Regionale del 03/11/2003 n° 2153

Approvazione del piano d’attività per l’anno 2003 dell’Agenzia Emilia-Romagna Lavoro ai sensi dell’art.10 c.4 della L.R. 27/07/1998, n° 25

I LINK UTILI

Il portale form-azione.it   Ermes imprese      Altri link

via ai fondi per l'inserimento al lavoro dei disabili


Disabili, on line la guida alle agevolazioni fiscali

IN SINTESI:

La Regione Emilia-Romagna e l´Agenzia delle Entrate hanno presentato a Bologna, nel corso di una conferenza stampa, la Guida alle agevolazioni fiscali e ai contributi per le persone disabili. La pubblicazione dà informazioni sulle principali agevolazioni che possono essere chieste dal cittadino su accessibilità, mobilità, assistenza sia per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, sia nell´ambito del sistema regionale dei servizi sociali.
La Guida è stampata in 12 mila copie e si può scaricare on line direttamente tra i link di questa notizia e sul portale Emilia-Romagna sociale.
Nella notizia si trovano maggiori informazioni sulla Guida e sugli interventi della Regione per disabili e non autosufficienti.
Nei contenuti speciali qui a fianco si può infine ascoltare l´intervista all´assessore regionale alla Promozione delle politiche sociali Anna Maria Dapporto.

VADEMECUM INDENNITA' DI MOBILITA' EX L. 223/91  VADEMECUM SULL’INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE A REQUISITI RIDOTTI

VADEMECUM SULL’INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE  A REQUISITI ORDINARI COMUNEMENTE DETTA “DISOCCUPAZIONE ORDINARIA”

VADEMECUM SULLA MOBILITÀ EX L. 236/93 COMUNEMENTE DETTA “MOBILITÀ NON INDENNIZATA”

Agevolazioni  assunzioni 2 e finanziaria 2

Disabili, pubblicata la nuova guida per agevolazioni e contributi

                                               

           Informafamiglie        Pace e diritti umaniQualitàSociale