:: Progetto Delta

nL’offerta di programmi non residenziali del Centro è piuttosto ampia, offre supporto nella fase di reinserimento agli utenti dei percorsi residenziali, ma prevede anche gruppi per persone che, avendo una buona autonomia e situazione sociale e lavorativa, possono frequentare un programma che consenta di mantenere il proprio lavoro o studio. Il gruppo Delta è rivolto, insieme ad altre attività per le famiglie, ai giovani poliassuntori, in particolare a quelli che fanno uso di droghe sintetiche.

Costituisce l’ultima fase del trattamento ed è a carattere non residenziale. Esso mira alla definitiva reintegrazione sociale della persona, che è chiamata a riassumersi per intero e in autonomia le proprie responsabilità di fronte alle scelte di vita che va facendo. Coloro che hanno maggiori difficoltà in questo processo di autonomizzazione trovano ulteriore supporto nelle Case-famiglia e Appartamenti di Reinserimento.


I Gruppi Serali offrono agli utenti la possibilità di non interrompere l’attività lavorativa e prevedono una forte personalizzazione del percorso.
Sono percorsi differenziati per affrontare o l'ultima fase del programma residenziale o il trattamento vero e proprio se la persona fa esclusivamente un percorso serale non residenziale. In particolare si rivolge ad adolescenti poliassuntori.

L’azione del Centro Solidarietà di Modena si è aperta nel tempo in modo sempre più specifico ai giovani e al loro disagio latente o manifesto. In questo contesto si inserisce il Gruppo Delta, progetto di prevenzione secondaria. Esso si rivolge ad una fascia di giovani compresi tra i 16 e i 22 anni con forme di disagio già manifeste. Si tratta in genere di assunzione di alcol e

di sostanze come i cannaboidi o droghe sintetiche (es. ecstasy e allucinogeni); ma riguarda più in generale difficoltà di relazioni familiari o interpersonali, stili di vita non funzionali per la persona, disinteresse e difficoltà nei contesti lavorativo, scolastico e del tempo libero. Si tratta di un percorso serale sia per ragazzi che per i genitori e prevede l’attività di gruppo settimanale, colloqui individuali, incontri mensili genitori e figli insieme, incontri di famiglia specifici per singolo nucleo e momenti di vita residenziale per i ragazzi.

Indietro